Siccità in Nurra: nessuna disponibilità aggiuntiva di acqua irrigua

broken image

COMUNICATO STAMPA

Centro Studi Agricoli

Siccità in Nurra: nessuna disponibilità aggiuntiva di acqua irrigua

Intervengono Tore Piana e Stefano Ruggiu

A seguito delle notizie apparse sugli organi di informazione in merito a presunte dichiarazioni della politica regionale, secondo cui sarebbero stati resi disponibili 1,6 milioni di metri cubi d’acqua aggiuntivi per scopi irrigui nella Nurra, intervengono con fermezza Tore Piana e Stefano Ruggiu, presidente e vicepresidente del Centro Studi Agricoli.

“Non risulta alcuna aggiunta di disponibilità irrigua per gli agricoltori della Nurra, tantomeno di 1,6 milioni di metri cubi. L’acqua disponibile è quella già comunicata nel corso dell’ultima riunione dello scorso mese organizzata dal Consorzio di Bonifica della Nurra, durante la quale si è deciso di non coltivare mais, angurie, meloni, sorgo, carciofi e altre colture”, dichiarano Piana e Ruggiu.

Il Centro Studi Agricoli esprime sconcerto e amarezza per la diffusione di notizie prive di riscontro reale, che finiscono per illudere gli agricoltori, i quali invece chiedono chiarezza e responsabilità da parte delle istituzioni pubbliche.

“Invitiamo il presidente del Consorzio Zirattu e l’intero Consiglio Direttivo a dichiarare pubblicamente la verità: nessun litro d’acqua in più è stato reso disponibile. La situazione nella Nurra è gravissima e servono misure straordinarie, non comunicati illusori”, aggiungono i rappresentanti del Centro Studi.

Piana e Ruggiu concludono richiamando l’attenzione urgente della Regione Sardegna sulla proposta formale avanzata dal Centro Studi Agricoli, relativa agli indennizzi per i danni causati dalla siccità, chiedendo che si apra immediatamente la discussione e si diano risposte concrete e rapide, senza più perdere tempo e senza alimentare illusioni. E’ allo studio del direttivo CSA la costituzione di un “comitato emergenza Nurra “ che raggruppi agricoltori e allevatori lasciati soli in questa crisi e siccità.

Campanedda 13 Giugno 2024

Ufficio stampa CSA

broken image